Sede Centrale Cariparma - Crédit Agricole
I lavori hanno riguardato la riqualificazione architettonica, funzionale e impiantistica degli ambienti interni della Sede Centrale di Milano della Banca Cariparma SpA - Crédit Agricole.
Cariparma – Crédit Agricole ha attivato una serie di opere, riconducibili nell’ambito degli interventi edilizi di restauro e risanamento conservativo, per la riqualificazione funzionale, architettonica e impiantistico-prestazionale della Sede Centrale di Milano sita in via Armorari 4-8. continua
Concorso internazionale di idee “Plateau Rosa”
Riqualificazione dell’area e degli edifici di proprietà della Cervino SpA in località Plateau Rosà, a 3500 m di altitudine, presso l’arrivo della Funivia Testa Grigia. La soluzione progettuale ha vinto il primo premio
Obiettivo del Concorso è la riqualificazione degli immobili di proprietà della Società Cervino SpA, ubicati in località Plateau Rosa a circa 3500 m di altitudine. Il valore di tali immobili risiede nell’unicità del luogo d’insediamento e nelle potenzialità di valorizzazione che è possibile conseguire con un progetto di riqualificazione “responsabile”,... continua
MAS2 - Senior Court e Multilab
Intervento di ristrutturazione e riqualificazione architettonico-funzionale, strutturale, impiantistica ed energetico-prestazionale dell’ex edificio denominato “Residenza delle Tamerici”, ubicato all’interno del Comprensorio di Villa Parma.
Nell’ottica di un radicale rinnovamento delle strutture sociali del quadrante urbano denominato “Villa Parma”, trova puntuale programmazione il progetto afferente alla ristrutturazione e riqualificazione dell’ex “Residenza le Tamerici”, volto a conseguire un nuovo organismo architettonico ospitante alloggi di housing sociale per persone anziane autosufficienti denominato “MAS2 - Senior Court”. continua
Nuova Telecabina Champoluc-Crest
Progettazione architettonica preliminare, definitiva ed esecutiva degli edifici a servizio del nuovo impianto funiviario “Champoluc-Crest” a seguito del rifacimento della telecabina, nel Comune di Ayas, Valle d’Aosta.
Il Progetto afferisce alla realizzazione di una nuova Telecabina, con unità di trasporto ad otto posti, ad ammorsamento temporaneo, denominata Champoluc-Crest, a cui è affidata anche la funzione di Trasporto Pubblico Locale (TPL), e delle relative opere connesse nel Comune di Ayas (AO), in località Champoluc e nella frazione di... continua
Interventi di ristrutturazione ed ampliamento del Tribunale di Rovereto.
Il progetto è relativo ad un quadro complessivo di interventi di riqualificazione funzionale ed architettonica del palazzo del Tribunale Civile e Penale di Rovereto. Tali interventi hanno riguardato:- completamento del sottotetto, del corpo laterale su via Prati, secondo la distribuzione planimetrica del progetto originario;- realizzazione, nel corpo centrale del sottotetto,... continua
Casa della Salute, Casalgrande
Procedura di gara per l’affidamento della progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva
Il progetto del nuovo edificio “Casa della Salute di Casalgrande” prende le mosse dalla volontà di assicurare la realizzazione di un ambiente accogliente, fortemente permeabile alla luce naturale e che esprima spazi con un carattere non istituzionale ma comunque in grado di assecondare le esigenze dei cittadini e della comunità,... continua
Impianto di Depurazione di Trento TRE
Progettazione definitiva, architettonica e paesaggistico - ambientale delle proposte tecniche migliorative inerenti all'intervento, nell'ambito della procedura. Progetto secondo classificato
Le soluzioni e le ottimizzazioni individuate per l’edificio dell’impianto di depurazione perseguono un approccio fortemente integrato in cui gli elementi tecnologici, architettonici, morfologici e vegetazionali sono chiamati a concorrere con un linguaggio coerente ed omogeneo all’armonizzazione dell’impianto nel paesaggio di riferimento. continua
Linea Palermo-Messina - Stazione di Cefalù
Proposte di varianti migliorative
La nuova stazione di Cefalù si inserisce nell’ambito del progetto di riqualificazione e potenziamento ferroviario "raddoppio Fiumetorto – Cefalù – Castelbuono" e si configura come un nodo sostanzialmente baricentrico della tratta ferroviaria Palermo – Messina. L’importanza strategica della stazione rispetto alla rete ferroviaria della Regione Sicilia è ulteriormente amplificata dallo... continua
Interventi di adeguamento e messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25
Il livello funzionale di area vasta delle autostrade A24 e A25 è espressamente riconosciuto nell’ambito della “rete globale” , mentre a livello nazionale, si configurano come un sistema autostradale strategico e baricentrico per le relazioni di mobilità che agiscono prevalentemente sulla direttrice est ovest del corridoio centrale della nazione.Gli interventi... continua
La Città del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Progetto vincitore primo premio ex equo
Il progetto integrato di programmi e azioni progettuali diffuse è risultato vincitore del primo premio nell’ambito del concorso internazionale promosso dalla Fondazione Alario “La Città del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni” ed è finalizzato a rendere la Città del Parco una Smart City contemporanea. continua
Aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino - Terminal 3
Procedura di gara ad invito per la progettazione dei lavori di riqualifica della facciata del Terminal 3
L’edificio del Terminal Internazionale per la nuova Aerostazione di Roma, inaugurato nel 1961, deve il suo layout architettonico, funzionale e strutturale al felice connubio fra il celebre ingegnere Riccardo Morandi e gli architetti Zavitteri, Luccichenti e Monaco. Il disegno accurato dei pilastri e della trave riecheggia le partizioni e le forme... continua
Linea M4 della metropolitana di Milano
Realizzazione della linea 4 della Metropolitana di Milano - Tratta S.Cristoforo - Linate
La linea M4 della Metropolitana di Milano si estende dalla stazione di San Cristoforo alla stazione di Linate e prevede la realizzazione di 21 stazioni. continua
Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma "Pietro Barilla"
Polo Materno-Infantile - Padiglione Pediatria
Il Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma "Pietro Barilla" si caratterizza come innovativo organismo ospedaliero autonomo e funzionale, all'interno del più esteso complesso ospedaliero della città di Parma. continua
Accessibilità Valtellina, SS 38 Variante di Morbegno
Lotto primo dallo svicolo di Fuentes allo svincolo del Tartano
l Primo lotto della variante SS 38 di Morbegno si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione della viabilità nella bassa Valtellina, potenziando l’unica via di comunicazione trasversale alpina fra l’alta Lombardia e il Sud Tirolo; tale intervento ricade interamente nella provincia di Sondrio ed ha uno sviluppo complessivo... continua
Procedura di gara per la redazione della documentazione progettuale ”, relativa all’affidamento dei lavori di realizzazione del tratto sotterraneo della linea metrotranviaria della città di Nizza (Francia)
Le attività sviluppate nell’ambito della procedura di gara per la redazione della documentazione progettuale “Extension du réseau tramway de Nice. Réalisation de la Ligne Est-Ouest – Section souterraine du Tramway de Nice. Travaux de genie civil et equi”, riguardano il progetto di cantierizzazione e gli interventi di mitigazione ambientale e... continua
Centrale di Stoccaggio gas di Bordolano (CR)
Il progetto consiste nella realizzazione di diversi interventi di mitigazione ambientale e paesaggistica relativi alla nuova centrale di compressione e stoccaggio di gas naturale di Bordolano, in provincia di Cremona.La superficie complessiva dell’intervento risulta di circa 80.000 m² distribuiti lungo il perimetro dell’area di pertinenza della centrale, collocata in un territorio... continua
Autostrada Regionale Cispadana
Raccordo autostradale tra le autostrade A22 e A13, provincie di Parma, Reggio Emilia, Modena e Ferrara
La nuova Autostrada Regionale Cispadana si sviluppa per circa 64 chilometri attraverso le provincie di Reggio Emilia, Modena e Ferrara raccordando gli assi nord-sud dell’autostrada A22 del Brennero e dell’autostrada A13 Bologna Padova; completano l’opera oltre 50 km di viabilità di adduzione al sistema autostradale e di agevolazione dell’accessibilità al... continua
Ambito di Trasformazione AT1 Città Nuova
Programma Integrato d’Intervento
Il progetto del Programma Integrato d’Intervento AT1 Città Nuova, ha avuto origine dall’analisi delle possibili configurazioni insediative ammesse da PGT. Il comparto AT1, fortemente compresso dal sistema della viabilità esistente e di progetto che collega la città di Milano con le tangenziali, l’autostrada Milano - Genova e la strada provinciale dei... continua
Raccordo Autostradale Ferrara - Porto Garibaldi (FE)
Raccordo Autostradale R.A.0.8, da Ferrara, fino a raggiungere la S.S. n° 309, in località Porto Garibaldi
Progetto preliminare vincitore sviluppato nell'ambito della gara per la progettazione, realizzazione e gestione dell’intervento di riqualificazione funzionale ad autostrada e di messa in sicurezza del Raccordo Autostradale R.A.0.8, da Ferrara, fino a raggiungere la S.S. n° 309, in località Porto Garibaldi, per un tracciato di complessivi 49 Km di estensione. continua