Il Progetto afferisce alla realizzazione di una nuova Telecabina, con unità di trasporto ad otto posti, ad ammorsamento temporaneo, denominata Champoluc-Crest, a cui è affidata anche la funzione di Trasporto Pubblico Locale (TPL), e delle relative opere connesse nel Comune di Ayas (AO), in località Champoluc e nella frazione di Crest. Il comprensorio sciistico del Monte Rosa risulta accessibile dal centro abitato di Champoluc, attraverso la stazione di valle dell’impianto funiviario in grado di superare il principale dislivello tra Champoluc e Crest.Il progetto ha consentito la quasi totale eliminazione del dislivello tra il piano urbano e quello delle biglietterie e la realizzazione di un nuovo organismo in grado di integrare gli spazi polifunzionali dell’edificiobiglietteria-uffici con i sistemi di collegamento al piano imbarco/sbarco e con la porzione di fabbricato in cui trova collocazione il giro stazione di partenza del rinnovato impianto funiviario.La nuova piazza ipogea è raggiungibile direttamente dalla strada comunale e funge da ingresso unico e indifferenziato per tutte le tipologie di utenza, comprese quelle più sensibili.La piazza è completata da una copertura in legno e vetro che ha origine dall’edificio polifunzionale; essa, funge da filtro per la luce e protegge dalle intemperie l’area sottostante.Il progetto del nuovo sistema di accesso alla stazione di valle, dell’edificio polifunzionale e la nuova configurazione della piazza interrata, hanno presupposto un ripensamento generale del sistemadei fronti, in funzione degli affacci, dei punti di percezione e del corretto inserimento paesaggistico ambientale.
Il progetto della nuova telecabina Champoluc-Crest prevede un intervento finalizzato all’annullamento della distanza tra la stazione di arrivo della telecabina Champoluc-Crest e la stazione di partenza della telecabina Crest-Alpe Ostafa III.Si prevede la creazione di un unico edificio che ospita le due stazioni, la cui conformazione architettonica è principalmente condizionata dalle direttrici degli assi di linea, oltreché dalla conformazione del terreno.
L’edificio presenterà un involucro permeabile alla luce nella parte inferiore (piano imbarco/sbarco) e compatto nella parte superiore, al fine di occultare le strutture sia impiantistiche che civili di copertura.L’edificio esistente con attuale funzione di stazione di arrivo della Telecabina Champoluc-Crest sarà interessato dalla rimozione della funzione arrivo/partenza telecabine e dall’allocazione e/o redistribuzione di funzioni, quali deposito, kinderheim, noleggio giochi, nei locali del piano terra.Gli interventi sulle parti esterne dell’edificio prevederanno la realizzazione di un rivestimento in pannelli di lamiera stirata.Per l’edificio esistente con funzione rimessa mezzi battipista e locali della scuola di sci si prevede un intervento di ristrutturazione con cambio di destinazione d’uso al fine di ospitare un nuovo localecommerciale, consentire la creazione di bagni pubblici e confermare la destinazione dell’area riservata a scuola sci all’interno di un nuovo edificio che sorgerà nella medesima posizione dell’esistente sviluppandosi su due livelli.Per la finitura di facciata si prevede la realizzazione di un involucro composto prevalentemente da superfici vetrate e porzioni di muratura rivestite in lamiera stirata di alluminio con colorazione simile allesuperfici color bronzo micalizzato.Gli interventi progettuali comporteranno un ripensamento del sistema delle piste, in funzione della definizione di nuovi percorsi e dell’individuazione di nuove attività da includere nell’offerta turistica dell’impianto sciistico.