Il progetto è relativo ad un quadro complessivo di interventi di riqualificazione funzionale ed architettonica del palazzo del Tribunale Civile e Penale di Rovereto. Tali interventi hanno riguardato:- completamento del sottotetto, del corpo laterale su via Prati, secondo la distribuzione planimetrica del progetto originario;- realizzazione, nel corpo centrale del sottotetto, della chiusura parziale di un locale pluriuso mediante una parete in alluminio preverniciato e vetro;- ristrutturazione dei locali del piano primo e del piano rialzato;- realizzazione, dal lato di via Prati, di uno scivolo di accesso alla futura autorimessa, con inseriti i vani tecnici relativi alla cabina di trasformazione elettrica MT/bt, al gruppo di refrigerazione e al gruppo elettrogeno;- adeguamento di tutti gli impianti  esistenti elettrici, telefonici, idro-termo-sanitari;- la sistemazione delle coperture del corpo centrale su corso Rosmini e delle vie laterali su via Sighele e Prati ed il rifacimento completo delle coperture del corpo centrale interno prospiciente ai cortili interni del Tribunale e della Casa Circondariale;- la realizzazione di un fabbricato interrato adibito ad archivi.

 

Il nuovo archivio, caratterizzato da pianta rettangolare, ha dimensioni nette interne di circa m 28,00 di lunghezza e m 12,90 di larghezza; l’altezza netta interna da pavimento finito a controsoffittatura del solaio di copertura è di m 2,80. La superficie utile dell’archivio è pari a 362,20 m² mentre il volume complessivo risulta essere di 1.014 m³ circa;- la creazione del collegamento con l’archivio interrato esistente attraverso l’apertura di un varco nella struttura muraria interrata del Tribunale e la creazione di un corridoio interrato interno attraverso il prolungamento del corridoio esistente, previa sottomurazione delle porzioni di muro delimitanti detto nuovo corridoio;- gli interventi di riqualificazione dei fronti interni ed esterni dell’intero edificio nonchè di sistemazione complessiva delle aree esterne di pertinenza. Il progetto di riqualificazione paesaggistico – ambientale si articola su differenti piani. A fianco di una modesta area su cui è necessario intervenire con un nuovo impianto in relazione alle nuove esigenze funzionali di progetto, si affianca un progetto di restauro dell’intera pertinenza a verde dell’edificio.

Dettagli

Località
Rovereto (TN)
Committente
Ministero delle Infrastrutture Provveditorato Interregionale OO.PP. Veneto-Trentino Alto Adige-Friuli Venezia Giulia. Sede coordinata di Trento.
Anno
2007 – 2010
Importo delle opere
6.152.729 euro