Line 4 of the Milan Underground - Linate station
Nuova Telecabina Champoluc-Crest - Ayas
Centro bibliotecario di Bolzano
Line 4 of the Milan Underground - San Babila station
Cispadana Regional Highway
Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma "Pietro Barilla"
New Children’s Hospital "Pietro Barilla"
Linea Palermo-Messina - Stazione di Cefalù
Accessibilità Valtellina, SS 38 Variante di Morbegno
Telecabina "Champoluc-Crest" e opere connesse - Ayas
Relationship Port - City in La Spezia
Centro bibliotecario di Bolzano
Nuovo ponte sul fiume Po nei comuni di Bagnolo San Vito e San Benedetto Po (MN)
Nuovo Polo Materno Infantile - Bologna
New Children’s Hospital "Pietro Barilla"
Impianto di depurazione di Trento
Aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino - Terminal 3
Centrale di stoccaggio gas di Bordolano (CR)
Interfaccia Porto-Città della Spezia
Linea Palermo-Messina - Stazione di Cefalù
Centro bibliotecario di Bolzano
Waterfront - Marina di Carrara (MS)
Nuova Telecabina Champoluc-Crest - Ayas
Centrale di Stoccaggio gas di Bordolano (CR)
Centrale di stoccaggio gas di Bordolano (CR)
"Casa della salute di Casalgrande" (RE)
Waterfront - Marina di Carrara (MS)
Nuovo Istituto Penitenziario a Nola (NA)
“Leonardo da Vinci” Airport, Fiumicino - Terminal 3
Linea Palermo-Messina - Stazione di Cefalù
Piastra tecnica - 4° Lotto (PR)
Phoenix Tower - Baku (Azerbaijan)
Nuova Telecabina Champoluc-Crest - Ayas
Nuovo Istituto Penitenziario a Nola (NA)
Impianto di depurazione di Trento
Centrale Termoelettrica "Eugenio Montale" - La Spezia
Line 4 of the Milan Underground - Linate station
Rovereto Courthouse
New pediatric hospital - Padova
Waterfront - Marina di Carrara (MS)
Area di servizio Po est dell’Autostrada del Brennero A22
Waterfront - Marina di Carrara (MS)
Riqualificazione e Sviluppo del Porto della Spezia
Cispadana Regional Highway
Rehabilitation of small ports system - Cilento National Reserve
New Children’s Hospital "Pietro Barilla"
Nuova Telecabina Champoluc-Crest
Progettazione architettonica preliminare, definitiva ed esecutiva degli edifici a servizio del nuovo impianto funiviario “Champoluc-Crest” a seguito del rifacimento della telecabina, nel Comune di Ayas, Valle d’Aosta.
Il Progetto afferisce alla realizzazione di una nuova Telecabina, con unità di trasporto ad otto posti, ad ammorsamento temporaneo, denominata Champoluc-Crest, a cui è affidata anche la funzione di Trasporto Pubblico Locale (TPL), e delle relative opere connesse nel Comune di Ayas (AO), in località Champoluc e nella frazione di... read more
Tendering procedure to assign the technical and economic feasibility studies and the final and detailed designs
The project for the new Casalgrande Health Centre building takes its cue from a desire to ensure a welcoming environment imbued with natural light and featuring spaces of a non-institutional nature that can nonetheless accommodate the needs of citizens and the community, who should see the facility as a place... read more
Final architectural and landscape environmental design of the technical proposals for improvements in the intervention, as part of the procedure. Second Classified Project
The solutions and optimizations identified for the building of the sewage plant pursue a strongly integrated approach, in which technological, architectural, morphological and vegetational elements are asked to contribute to the blending of the plant into the landscape in question using a consistent and homogeneous language. read more
Palermo-Messina line - Cefalù station
Proposals for improved variants
The new Cefalù station is part of a project to redevelop and reinforce the doubling of the “Fiumetorto-Cefalù-Castelbuono” railway line, and represents a substantial hub for the Palermo-Messina stretch. The strategic importance of the station with respect to the railway network in the Sicily Region is further expanded by the... read more
Upgrading and safety improvements for the A24 and A25 motorways
The functional level of the extensive A24 and A25 motorway area is expressly recognized within the context of the “Global Network”, while at a national level, it is arranged as a strategic pivotal motorway system for mobility links that predominantly act on the east-west directrix of the country's central corridor. read more
The National Park City of Cilento, Vallo di Diano and Alburni
First prize winner (ex aequo)
This integrated project of programmes and designs won first prize in an international contest sponsored by the Fondazione Alario entitled “La Città del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni” with the objective of turning the Park City into a contemporary Smart City. read more
“Leonardo da Vinci” Airport at Fiumicino Terminal 3
Call for tenders to redevelop the façade of Terminal 3
The International Terminal building for the new Rome Aerostation, opened in 1961, owes its architectural, working and structural layout to a happy partnership between the renowned engineer Riccardo Morandi and the architects Zavitteri, Luccichenti and Monaco. read more
Creation of line 4 for the Milan Underground - San Cristoforo – Linate section
The M4 line of the Milan Metro extends from the San Cristoforo station to the Linate station and includes 21 new stations. read more
New Parma Children's Hospital "Pietro Barilla"
Maternal-Infant Centre – Paediatric Pavilion
Parma's new "Pietro Barilla" children's hospital is an innovative, autonomous facility inside the larger hospital complex of the city of Parma. read more
Bordolano Gas Storage Plant (Cremona)
(province of Cremona)
The project involved delivering environmental and landscape mitigation for the new natural gas compression and storage facility at Bordolano in the Province of Cremona. The overall surface area of the intervention is around 80,000m² spread along the perimeter of the facility grounds, in an area historically given over to farming... read more
Spur route between the A22 and A13 motorways, Provinces of Parma, Reggio Emilia, Modena and Ferrara
The new Cispadana Regional Motorway runs for approximately 64 kilometres through the Provinces of Reggio Emilia, Modena and Ferrara linking the north-south axes of the A22 Brenner motorway and the A13 Bologna-Padua motorway; completing the work are over 50km of adduction roads for the motorway system and simplification of local accessibility. read more
Ambito di Trasformazione AT1 Città Nuova
Programma Integrato d’Intervento
Il progetto del Programma Integrato d’Intervento AT1 Città Nuova, ha avuto origine dall’analisi delle possibili configurazioni insediative ammesse da PGT. Il comparto AT1, fortemente compresso dal sistema della viabilità esistente e di progetto che collega la città di Milano con le tangenziali, l’autostrada Milano - Genova e la strada provinciale dei... read more
Restructuring and expansion of the Law Courts at Rovereto
The project includes a set of interventions for the functional and architectural redevelopment of the Civil and Penal Law Courts of Rovereto. These include: completion of the attic and the wing on Via Prati following the layout of the original project; the partial closure, in the central portion of the... read more
New Urban Planning Instruments for the Municipality of Fontevivo (Parma)
Drafting of an Urban Masterplan and Urban Planning Regulations as per Regional Law 20/2000 (as amended and integrated)
The municipality of Fontevivo lies in a strategic position not only with respect to the local context, i.e., near the provincial capital (Parma) and therefore strongly linked to the main centre of attraction, but above all because it is crossed by regional-level infrastructures (the Via Emilia, Via Emilia bis, Cispadana)... read more
Policreo ottiene le certificazioni "Ambiente" e "Sicurezza"
Lo scorso dicembre è stato completato con successo l’iter di certificazione presso TÜV Italia S.r.l..
Considerandone l’importanza sociale, nel 2020 Policreo ha deciso di uniformare il proprio Sistema di Gestione anche secondo gli standard della norma UNI EN ISO 14001:2015, quale riferimento a livello internazionale per l’applicazione delle buone pratiche volte alla tutela dell’ambiente, e della norma UNI ISO 45001:2018, a garanzia di un ambiente di lavoro sicuro sotto tutti gli aspetti.
Vedi i certificati:
Emergenza Coronavirus - Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera nazionale.
Vinti quattro degli accordi quadro emessi da Invitalia per fronteggiare l’emergenza sanitaria ancora in atto.
Policreo in RTP è assegnataria di diverse aree territoriali in Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, oltre che dell’intera Provincia Autonoma di Trento ai fini della realizzazione degli interventi necessari a fronteggiare adeguatamente le emergenze pandemiche, come quella da COVID-19 in corso.
Plateau Rosa. Concorso internazionale di idee promosso da Cervino SpA
Policreo vince il primo premio.
Premiata la soluzione innovativa ideata dalla Policreo in RTP con lo Studio Ardolino di Bolzano e le aostane PASTORET Engineering e ALPTEAM Srl per la riqualificazione dell’area e degli edifici della Cervino SpA in località Testa Grigia - Plateau Rosa, a quasi 3500 m di altitudine: area strategica inserita nel progetto funiviario Alpine Crossing la cui conclusione è prevista per il 2021.
L'intervento prevede la realizzazione di un Centro Internazionale di eccellenza per la Preparazione Olistica in Alta Quota “Centro HAHP”; l’integrazione dell’offerta di accoglienza e ristorazione con alcuni specifici spazi e servizi dedicati; un itinerario museale con i reperti evocativi e le immagini della storia epica della Cervino Spa ed infine un sistema di terrazze panoramiche, accessibili dai differenti livelli edilizi del nuovo organismo architettonico.
Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma “Pietro Barilla”
Ampliamento della Terapia intensiva Pediatrica e riqualificazione del Blocco Operatorio.
Consegnata la progettazione esecutiva architettonica e strutturale dell’area di terapia intensiva pediatrica e del blocco operatorio che completano il progetto originario dell’Ospedale dei Bambini di Parma “Pietro Barilla”. In una superficie complessiva pari a 450 m² circa si prevede la creazione di 5 posti letto di terapia intensiva pediatrica in box isolati di cui uno con ingresso filtrato e di 2 posti letto per l’osservazione e risveglio post-intervento, in prossimità delle sale operatorie, oltre all’implementazione di 1 posto letto di osservazione e preparazione pazienti all’interno del blocco operatorio.
Leggi anche l'intervista rilasciata dall'arch. Beccarelli sugli spazi della cura
Nuovo superstore Esselunga di Montecatini.
Ha aperto lo scorso 15 luglio la nuova Esselunga di Montecatini per la quale la Policreo ha redatto il progetto degli interventi viabilistici per le relative opere di urbanizzazione, completo del Studio di fattibilità ambientale comprensivo dell’analisi sui rischi ambientali, della Relazione Paesaggistica e della Valutazione di impatto acustico. Un intervento rilevante per la comunità di Montecatini che potrà fruire della riqualificazione di un’importante area cittadina, ora dotata di nuovi marciapiedi, arredi urbani, illuminazione e aree adibite a verde pubblico.
"Son dei Prade –Bai de Dones" Nuova linea funiviaria a Cortina
Terminata la progettazione esecutiva dell’intervento.
La Policreo ha ultimato la progettazione esecutiva architettonica ed ambientale della nuova telecabina ad ammorsamento automatico per garantire il collegamento tra l’area sciabile “Pocol – Tofana – Ra Valles” e l’area sciabile “Cinque Torri”. E’ parte di un piano di nuovi interventi per i Campionati del Mondo di sci alpino 2021 che costituiscono comunque un’importante lascito per l’intera comunità in grado di assicurare migliore accessibilità e fruibilità da parte dei turisti e della popolazione.
Policreo opererà nell’ambito dell’APQ rafforzato per le Infrastrutture stradali in Sicilia.
Aggiudicato in via definitiva alla Policreo in RTP un nuovo accordo quadro con ANAS della durata di quattro anni: al via attività di progettazione di opere per oltre 250 milioni di euro da realizzarsi nel territorio siciliano.
Emergenza CoronaVirus/Covid-19
Policreo è attiva in smart working
In ottemperanza ai recenti DPCM, Policreo sta tutelando la salute dei propri collaboratori e dei loro familiari assicurando la continuità operativa per i propri Clienti in modalità smart working, garantendo un’adeguata continuità lavorativa a tutte le proprie aree di progettazione. Di seguito quindi i nostri contatti:
Amministrazione e Commerciale: scrivete a info@policreo.it
Area Tecnica: tutto il nostro personale è reperibile agli account di posta a voi già noti e dedicati.
Chiamateci al n. 0521/240605 o al n. 347/1810807: sarete ricontattati nel più breve tempo possibile.
Policreo è a tutti gli effetti operativa e resiliente:siamo in grado di assicurare una risposta professionale anche in questo eccezionale periodo di particolare gravità, con la forte convinzione che grazie all’aiuto di ciascuno l’urgenza sanitaria si risolverà nei termini più rapidi possibili.