POLICREO
Società di Progettazione s.r.l.


via Bondi, 14 A

43123 Parma (Italy)

 

Tel. +39 0521 240605

Fax +39 0521 240621

 

Codice Fiscale e Partita IVA 01591880347
R.E.A. PR n. 0165022
Registro Imprese PR n.17821
Capitale Sociale 96.000,00 € i.v.

  • Parma, 1987: un gruppo di giovani progettisti con percorsi e competenze differenti decide di intraprendere un cammino comune, volto a definire un nuovo modo di interpretare la professione, nasce così la società di progettazione Policreo S.r.l.
    L’intento principale dei soci è quello di dare forma a una realtà in grado di promuovere un percorso progettuale innovativo, basato sull’integrazione di tre ambiti disciplinari strettamente correlati: Ingegneria, Architettura e Ambiente.
    In ambito operativo Policreo imposta il suo sviluppo a partire da importanti intuizioni che sembrano precorrere i tempi: lo studio si attrezza infatti da subito con pionieristiche strumentazioni digitali dedicate al disegno, ai programmi di calcolo e alla computistica, ricorrendo al mercato nord-americano per reperire hardware ancora non distribuito in Italia e sviluppando software ad-hoc per le necessità operative della società. Negli anni la società ottiene sempre maggiore fiducia e importanti risultati grazie alla particolare organizzazione metodologica del lavoro, all’approccio etico alla progettazione e alla qualità delle soluzioni individuate specializzandosi e implementando le proprie competenze in campi specifici afferenti all’integrazione del progetto con ambiente e paesaggio. In linea con la volontà di imporsi come realtà caratterizzata da una solida etica e ad ulteriore conferma della qualità del proprio operato Policreo ottiene nel 2001 la certificazione ISO 9001 per l’intero complesso delle proprie attività. Dal 2000 la società opera una profonda riorganizzazione della struttura interna, arricchendo il già consistente patrimonio di know-how con figure di riferimento aventi specifiche competenze nei principali settori di attività; tale operazione porta alla necessità di una nuova sede, appositamente ideata sulla base delle esigenze di gestione di un processo progettuale multidisciplinare e integrato, nasce così nel 2003 l’attuale sede di via Bondi. Oggi le apparenti utopie degli inizi sono divenute una realtà consolidata, che si avvale dell’apporto di oltre trenta professionisti con specifiche competenze, organizzati in aree afferenti ai principali ambiti di intervento. L’approccio progettuale, pur affinato e rafforzato in decenni di esperienza, è caratterizzato ancora dagli intenti iniziali, che hanno trovato concretezza nella scelta del nome Policreo: l’interazione continua fra una solida base razionale e l’anima irrazionale da cui scaturisce ogni percorso creativo, la metodologia di lavoro basata, in ogni fase, su una progettazione integrata e multidisciplinare e un approccio etico volto a garantire la sostenibilità ambientale e sociale di ogni attività messa in campo.

  • Filippo Viaro

    Ingegnere

    Nato a Traversetolo (PR) il 07/02/51 e residente a Parma, ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile sez. Edile presso l’Università degli Studi di Bologna nel giugno 1978 con una tesi in geotecnica “Fondazioni su setti terebrati di un silo per grano”. Dal 22/03/1979 è iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Parma al numero 827A.

    Dopo un’esperienza triennale in ambito cantieristico alle dipendenze di Imprese operanti nell’esecuzione di opere pubbliche nel campo della realizzazione di fondazioni speciali, opere in c.a., ponti, fognature, impianti di depurazione, nel 1982 ha iniziato la libera professione. Collaborando prevalentemente con Pubbliche Amministrazioni, ha  maturato specifiche competenze nella progettazione e direzione lavori di opere infrastrutturali (strade, ponti, fondazioni speciali), opere idrauliche (acquedotti, impianti di depurazione, fognature) e opere di edilizia civile-industriale. 

    Nel 1989 è diventato socio della “Policreo Società di progettazione S.r.l.”.Presso Policreo, di cui è il responsabile del settore infrastrutture, svolge la sua attività in qualità di direttore tecnico, progettista e direttore dei lavori nel campo delle opere pubbliche e private. I settori di competenza sono quello infrastrutturale, stradale ed idraulico, oltre a quello dell’edilizia civile industriale.

    Dal 1990 è iscritto all’albo dei Collaudatori dell’”Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno” per le specializzazioni edilizia e cemento armato, lavori stradali, ferroviari e gallerie.Nel 1997 ha conseguito presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma, l’abilitazione a svolgere l’incarico di coordinatore in materia di sicurezza e di salute per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori.È altresì iscritto negli elenchi ministeriali dei professionisti abilitati alle certificazioni antincendio.Le conoscenze e la sensibilità professionale acquisite grazie ad una esperienza ormai trentennale, gli consentono di assumere l’approccio integrato che distingue l’operato della Policreo in ogni ambito progettuale affrontato.

  • Pier Paolo Corchia

    Ingegnere

    Nato a Parma il 24/02/50 e residente a Parma, ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile Edile nel dicembre 1976 presso l’Università degli studi di Bologna. Dal 15/06/1977 è iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Parma al numero 751A. 

    Nel corso degli anni accademici 1976/77 e 1977/78 ha collaborato con la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna. Dal 1979 esercita la libera professione sia nell’ambito delle opere pubbliche che private, avendo maturato specifiche competenze nella progettazione e nella direzione lavori di strutture in genere, edilizia civile, sociale, sanitaria ed industriale, interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, opere infrastrutturali quali fognature, acquedotti, strade, opere di urbanizzazione. 

    Nel 1987 ha fondato la “Policreo Società di Progettazione S.r.l.”, di cui è il responsabile del settore strutture.Presso Policreo svolge la sua attività in qualità di progettista e direttore dei lavori, per Committenze sia pubbliche sia private, seguendo ogni fase significativa del complesso iter a cui sono sottoposti tutti gli interventi edilizi, dalla fase di programmazione, a quella della progettazione ed infine a quella dell’esecuzione; dagli studi di fattibilità al collaudo delle opere.L’ing. Pier Paolo Corchia è responsabile dell’area civile e strutturale della società. Attualmente ricopre la carica di Presidente del Consiglio d’Amministrazione. 

    Nel 1990 si è iscritto all’albo dei Collaudatori dell’Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno” per le specializzazioni edilizia e cemento armato, lavori stradali, ferroviari e gallerie. Nel 1997 ha conseguito presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma, l’abilitazione a svolgere l’incarico di coordinatore in materia di sicurezza e di salute per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori. È altresì iscritto negli elenchi ministeriali dei professionisti abilitati alle certificazioni antincendio.Già prima che la normativa italiana ne sancisse la cogenza, deontologicamente consapevole della sua importanza, il percorso dell’ing. Corchia è da ultimo sempre stato sostenuto ed arricchito da quel costante aggiornamento professionale che poi contraddistingue l’operato innovativo della stessa Policreo.

     

  • Sergio Beccarelli

    Architetto

    Nato a Cortemaggiore (PC) il 29/08/61, Sergio Beccarelli è Socio fondatore e Direttore Tecnico dell’Area Ambiente e Paesaggio, Territorio e Pianificazione, Architettura e Interior design della Policreo Società di Progettazione S.r.l. di Parma; all’interno della stessa egli svolge la sua attività in qualità di progettista e direttore dei lavori di opere pubbliche e private, nei settori dell’architettura, del recupero del patrimonio storico, delle grandi infrastrutture di trasporto, della pianificazione, dell’ambiente, del paesaggio e del territorio. 

    Laureato in architettura, presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1989, è iscritto all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma al numero 377A, dal 20/04/1990. E’ inoltre iscritto all’Associazione Analisti Ambientali, istituzione nazionale che si propone di riunire le persone fisiche, giuridiche e gli enti che sono attivi nel campo dell’analisi ambientale, territoriale, e paesaggistica, al fine di facilitare, su una base concreta ed interdisciplinare, l’affermarsi di una gestione integrata e sostenibile dell’ambiente, del territorio e del paesaggio. Opera all’interno dell’associazione nel gruppo di discussione “Infrastrutture Verdi e Servizi Ecositemici” e nel gruppo di discussione “VAS e Governo del territorio”.

    E’ nel 1990 che intraprende un percorso di specializzazione professionale e di formazione permanente in campo ambientale e paesaggistico e nelle discipline specialistiche della pianificazione e della ricerca di sistemi e tecnologie edilizie ecocompatibili, perseguendo l’obiettivo della “Progettazione Integrata”, maturando, altresì negli anni, una solida esperienza nel coordinamento scientifico di processi complessi di progettazione, anche alla scala urbana e territoriale. La specifica preparazione nel campo ambientale, nell’architettura in genere e nelle molteplici discipline afferenti la tutela, la conservazione e la progettazione del paesaggio e nella pianificazione territoriale, lo porta a svolgere per Amministrazioni, Enti Pubblici, Società Autostradali, Ferroviarie, Metropolitane, nonché primari Gruppi Industriali nazionali, oltre ad attività di mera progettazione, anche incarichi di redazione di Studi di Fattibilità di grandi opere, di pianificazione territoriale di piani e programmi, di valutazioni ambientali, alle diverse scale territoriali, sovrintendendone e coordinandone altresì i relativi complessi iter procedurali ed autorizzativi. 

    Tra gli incarichi espletati in qualità di progettista, numerosi sono i progetti afferenti all’architettura del paesaggio ed all’inserimento paesaggistico–ambientale di opere infrastrutturali rilevanti alla scala territoriale, nonché al coordinamento scientifico ed alla redazione di Studi di Impatto Ambientale, Valutazioni di Incidenza, Studi di impatto Acustico, Studi sulle componenti abiotiche, biotiche e antropiche, Analisi sulla Mobilità e Costi/Benefici, processi di cantierizzazione delle opere e definizione degli interventi di mitigazione e compensazione agro-ambientale.

    I molteplici incarichi di progettazione architettonica e la redazione di studi specialistici in campo ambientale e paesaggistico, affiancati da un continuo e costante aggiornamento formativo e multidisciplinare, hanno consentito a Sergio Beccarelli di maturare una professionalità riconosciuta di eccellenza, che lo conduce a svolgere, in contesti formativi ed accademici, specifiche attività di docenza ed altresì di relatore nell’ambito di forum, convegni e workshop di rilievo nazionale.