Servizi
L’insieme delle attività svolte da Policreo persegue l’obiettivo di una progettazione integrata caratterizzata dall’interazione tra diverse competenze afferenti agli ambiti infrastrutturale, architettonico, civile ed ambientale. La complessa casistica di interventi e competenze messe in campo dalla società è riconducibile a quattro ambiti principali di progetto.
-
Infrastrutture e sistemi per la mobilità
Progettazione integrata e direzione lavori di infrastrutture stradali, ferroviarie, metropolitane e idrauliche, redazione di campagne di monitoraggio delle caratteristiche della mobilità e della sosta e di Studi di mobilità
-
Infrastrutture e sistemi per la mobilità
Progettazione integrata, di edifici civili, industriali e specialistici, di opere nel campo del restauro architettonico e strutturale, di opere di ingegneria naturalistica, di mitigazione e di compensazione ambientale
-
Infrastrutture e sistemi per la mobilità
Studi specialistici per matrici biotiche e abiotiche, componenti antropiche, studi di impatto ambientale, fattibilità ambientale, valutazioni d’incidenza, relazioni paesaggistiche, progetti di monitoraggio ambientale, progetti integrati di riqualificazione, mitigazione e compensazione ambientale e paesaggistica
-
Infrastrutture e sistemi per la mobilità
Redazione di strumenti urbanistici territoriali, sovraordinati, locali, attuativi e di settore e relativi processi di Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
Progettazione integrata
La metodologia della progettazione integrata si basa sull’interpretazione del progetto come sintesi complessa fra diverse esperienze e discipline, con la finalità di fornire soluzioni efficienti nell’ottica di uno sviluppo sostenibile in termini sociali e ambientali.
-
Fase di analisi e di interpretazione del progetto
-
verifica della compatibilità urbanistica e programmatica dell’opera rispetto agli strumenti vigenti;
-
definizione del quadro ambientale di riferimento rispetto alle componenti ambientali interferite dalle azioni di progetto;
-
valutazione dei relativi effetti prevedibili ed alla definizione delle misure di mitigazione e riqualificazione ambientale.
-
-
Fase di progettazione
In coerenza con gli esiti delle analisi si sviluppa la fase di progettazione, caratterizzata da apporti interdisciplinari opportunamente coordinati e dall’ausilio di competenze fortemente specializzate. L’attività progettuale è orientata alla ricerca e sviluppo di soluzioni innovative promuovendo scelte basate su precisi criteri di riferimento:-
contenimento dei consumi energetici e conseguimento delle migliori condizioni bioclimatiche degli ambienti mediante l’applicazione delle migliori tecnologie ecocompatibili disponibili;
-
definizione di tecnologie significative nell’ottica di una progettazione integrata che persegua elevati standard prestazionali;
-
garantire la sostenibilità ambientale e sociale del progetto nella fase di costruzione, di esercizio e di dismissione dell’opera.
-
-
Fase esecutiva
Con la consapevolezza che una progettazione integrata non possa esaurirsi al solo processo progettuale ma debba seguire l’evolversi autorizzativo e realizzativo dell’opera fino al suo completamento vengono inoltre messe in campo specifiche competenze riguardanti la fase esecutiva.-
direzione lavori;
-
contabilità;
-
assistenza al cantiere;
-
collaudo.
-
Approccio etico alla progettazione
L’attività messa in campo da Policreo persegue in ogni fase un approccio etico alla progettazione inteso come profondo ragionamento sul valore di un percorso progettuale chiamato a garantire la massima qualità delle soluzioni individuate soprattutto riguardo l'uso razionale delle risorse e la salvaguardia ambientale.
L’obiettivo a cui si tende è quello di una progettazione sostenibile volta al massimo contenimento degli impatti ambientali.
In quest’ottica l’approccio integrato alla progettazione diviene lo strumento fondamentale per traguardare gli obiettivi di:
-
garanzia dei massimi standard di qualità architettonica, strutturale e funzionale;
-
ridotto consumo di risorse ambientali;
-
livello minimo di inquinamento durante l’intero ciclo di vita dell’opera;
-
elevato rispetto del contesto naturale, antropizzato e culturale.